ne parleranno, in collegamento da Didacta 2024 edizione Puglia:
Marco Mancarella – Fondatore LiquidLaw, avvocato esperto in Diritto delle nuove tecnologie, professore associato di Informatica giuridica e Diritto dell’impresa digitale, presso l’Università del Salento
Graziano Garrisi – Avvocato, Responsabile Area Privacy LiquidLaw
Antonio Esposito – Amministratore Clanto Services
QUANDO
18 ott 2024, 11:30–12:30
ATTENZIONE!
Per garantire una buona qualità del collegamento, è INDISPENSABILE disattivare webcam e microfono.
Al momento del tuo ingresso, la piattaforma acquisisce, in automatico, il nominativo così come l’email del dispositivo dal quale ti colleghi. Pertanto, se ti colleghi da un dispositivo non tuo, assicurati di aggiornare la tua identità. Clicca sui 3 puntini che compaioni accanto al tuo nominativo e aggiorna il tuo nominativo, la tua email oppure entrambi.
Qui di seguito, il link per partecipare all’evento da computer, tablet o smartphone, al quale ti consigliamo di collegarti qualche minuto prima rispetto all’orario indicato:
https://meet.goto.com/OfficinaLiquidLaw/didacta181024liquidlaw-aidaamministrazionedigitale
Puoi accedere anche tramite telefono.
Codice accesso: 840-499-477
Italy: +39 0 230 57 81 80
Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione:
https://meet.goto.com/install
https://forms.gle/ENwknPYZ3akX3ipY6
Aida Scuole ha manifestato la propria volontà di aderire alla protesta programmata per il giorno 27 settembre 2024 avanti alla sede del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in via Trastevere, 76, alle ore 11:00
La manifestazione ha lo scopo di contestare le decisioni che hanno portato alla precarizzazione del ruolo e alla dequalificazione professionale del DSGA, quale conseguenza inevitabile della sottoscrizione del nuovo CCNL 19-21.
AIDA Scuole, che aveva evidenziato la propria contrarietà sin dalle prime trattative, ha già avviato concrete azioni di protesta, promuovendo concrete impugnazioni avanti le competenti sedi giudiziarie.
La nostra adesione alla manifestazione rappresenta la volontà di dare voce ed evidenza a tutti i DSGA che gravati di sempre maggiori responsabilità ed incombenze, a fronte di compensi assolutamente inadeguati, non intendono assistere supinamente alla disfatta della categoria.
Crediamo fortemente nella possibilità di una resipiscenza del Ministero e delle forze sindacali rappresentative, confidando nel loro sostegno e supporto.
Per tale ragione chiediamo con forza – numerosi – un nuovo ordinamento professionale ed adeguati riconoscimenti giuridici, professionali ed economici.
La valorizzazione del DSGA è un atto dovuto, un riconoscimento non più procrastinabile di una figura centrale nelle scuole italiane, di una professionalità fin troppo oscurata e trascurata a beneficio di un’idea distorta di amministrazione scolastica non più attuale e inadeguata
Dopo l’atto di indirizzo del Ministro Valditara, la parola passa ai Sindacati.
L’auspicio è che si possa trovare l’unanime volontà di promuovere una valorizzazione del
personale che non comporti parallele penalizzazioni funzionali.
L’auspicio più profondo, come AIDA SCUOLE, non può non essere quello di guardare al mondo
della scuola con lo sguardo del “buon padre di famiglia”, per usare un’espressione cara al mondo
giuridico. Uno sguardo che non potrà non portare alla promozione di una rivalutazione dei
DIRETTORI SGA, tale da garantire loro il ruolo che meritano e il riconoscimento economico e sociale
adeguato al profilo… (continua a leggere nell’allegato)
Oggetto: Liquidazione importi stabiliti per sentenza a titolo di Retribuzione Professionale
Docenti o di compenso Individuale Accessorio a favore di personale scolastico firmatario di
contratti a tempo determinato di supplenza breve e saltuaria.
Solo la caparbietà di una Associazione di categoria con la sinergia dei Dirigenti Scolastici può raggiungere risultati concreti ed attesi.
https://scuola.psbconsulting.it/stato-delle-trattative-per-il-ccnl-istruzione-e-ricerca-19-21-quale-futuro-per-lamministrazione-scuola-le-nostre-iniziative/